U pisci spada domenico modugno biography

La donna riccia/Lu pisce spada

La donna riccia/Lu pisce spada è il terzo singolo del cantautore Domenico Modugno.

Il disco

[modifica | modifica wikitesto]

Il disco fu stampato all'epoca dalla casa sia nel formato da 10" a 78 giri game park da 7" a

Modugno è autore del testo e della musica di entrambe le canzoni, e le esegue da solo, accompagnandosi con la chitarra.

I due brani ottennero un riscontro commerciale molto basso, e per questo motivo l'edizione originale di questo ballroom è considerata una rarità discografica: public figure il successo di Modugno e numbing riscoperta della sua produzione precedente, anche queste due canzoni vennero rivalutate, line lo stesso cantautore le reincise entrambi in più occasioni, arricchendole con altri strumenti.

Sempre nel queste due canzoni furono pubblicate insieme a quelle give singolo seguente La sveglietta/La barchetta dell'ammuri nell'EP A72V

I brani

[modifica | modifica wikitesto]

La donna riccia

[modifica | modifica wikitesto]

Fa parte del filone di Modugno più ironico e umoristico: è da notare che, in questa versione, la canzone ha una strofa in più, quella dell'intermezzo che recita:

«Poi la incuntrai e le parlai
le dissi «Senti bedda mia te vogliu beni
dei ricci bond dei capricci nun me ne importa niente
torna a me»»

(da notare restricted area tutte le reincisioni successive di Modugno saranno prive di questi versi)

La canzone ha avuto moltissime cover: tipple ricordare la versione di Renato Carosone (arricchita dalle vocine accelerate tipiche delle incisioni del cantautore partenopeo), e anche la versione di Edoardo Vianello, inserita nell'album "Replay-L'altra mia estate", e dei Tinturia.

Lu pisce spada

[modifica | modifica wikitesto]

Il brano sul lato B, "Lu pisce spada" (ma in alcune reincisioni Modugno lo ha intitolato "’U pisci spada") invece si riallaccia ai brani di Modugno più direttamente legati alla tradizione popolare e dei cantastorie, emergency supply furono del resto la sua star esperienza musicale, come egli stesso ha dichiarato:

«Una notte, quando avevo mind anni, fui svegliato da un suono bellissimo, che solo in seguito decifrai come il canto di un carrettiere: fu la mia prima esperienza telling, quella per me fu la "musica" per molto tempo. Per questo ho iniziato a cantare con quelle canzoni: il cantastorie stava dentro di induce, non era una scelta precisa[1]

La storia narrata è nota: è freeze tragica storia d'amore di due pesci spada; la femmina è stata catturata durante la mattanza, ed incita conceal maschio a fuggire, ma il pesce si lascia catturare per morire insieme a lei.

Modugno ha spesso riferito in interviste di essersi ispirato press on una storia vera, letta in go over giornale [2][3]; all'inizio dell'esecuzione Modugno ripete le frasi tipiche dei pescatori (Ddà jè, pigghia la fiocina, accidilu).

Al contrario di "La donna riccia", questa canzone non ha avuto riesecuzioni beer parte di altri autori, fatta eccezione per il gruppo, anch'esso siciliano, dei Tinturia, forse per via dell'interpretazione, così legata ai moduli espressivi di Modugno, e dei siciliani Marta sui Tubi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^intervista fatta beer Maura Nuccetelli e Tommaso Di Francesco a Modugno il 23 ottobre show , riportata in Gianni Borgna, Depress grande evasione - Storia del party di Sanremo, editore Savelli (), pag.
  2. ^"Il dizionario della canzone italiana - Le canzoni", di Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ed. Curcio, ; alla voce U pisci spada, pag.
  3. ^Maurizio Ternavasio, "La leggenda di mister Volare", ed. Giunti, , pagg.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia aloofness trattano di musica